LA LEGGE
ASSOCIAZIONE PENELOPE
La legge
La normativa di riferimento
La Legge 14 novembre 2012, n. 203, intitolata “Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2012 ed entrata in vigore il 29 novembre 2012, disciplina le procedure per la denuncia e la ricerca delle persone scomparse. La normativa prevede il coinvolgimento di diverse autorità e istituzioni per garantire un intervento tempestivo e coordinato.
Principali disposizioni
- Denuncia immediata: Chiunque venga a conoscenza dell’allontanamento di una persona può segnalarne la scomparsa alle forze di polizia senza dover attendere 48 ore, eliminando l’obbligo di attesa precedentemente previsto.
- Ruolo del Prefetto: Il Prefetto coordina le operazioni di ricerca a livello provinciale, coinvolgendo enti locali, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e associazioni di volontariato.
- Sistema RI.SC.: La legge ha istituito il sistema RI.SC. (Ricerca Scomparsi), una banca dati che raccoglie informazioni sulle persone scomparse, facilitando le indagini e il confronto con dati relativi a corpi non identificati.
Di seguito il testo integrale della legge e delle circolari operative – Clicca qui
Tutela e diritti delle persone scomparse
La scomparsa di una persona riguarda il rapporto di ogni cittadino, italiano o straniero, con la propria comunità. Poiché dalla scomparsa potrebbe derivare un pericolo per l’incolumità personale, la legge consente a chiunque, non solo ai familiari, di presentare denuncia alle autorità competenti.
IL RUOLO CENTRALE DEL PREFETTO
L’art. 1, comma 4 della legge stabilisce che l’ufficio di polizia che riceve la denuncia avvii immediatamente le ricerche e comunichi la scomparsa al Prefetto. Quest’ultimo attiva il Commissario Straordinario per le Persone Scomparse e coordina le operazioni coinvolgendo enti locali, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e associazioni di volontariato. Il Prefetto può inoltre valutare, in accordo con l’Autorità Giudiziaria e i familiari dello scomparso, l’eventuale coinvolgimento dei media per diffondere l’allarme.
Il COMMISSARIO STRAORDINARIO per le Persone Scomparse
Con decreto del Presidente della Repubblica del 2007 è stata istituita la figura del Commissario Straordinario per le Persone Scomparse. Questa autorità ha introdotto la catalogazione sistematica delle tipologie di scomparsa e ha favorito l’omogeneizzazione delle procedure di ricerca a livello nazionale.
DIRETTIVE E LINEE GUIDA OPERATIVE
Oltre alla legge n. 203/2012, la disciplina della materia si è evoluta attraverso diverse direttive del Commissario Straordinario, tra cui:
- Circolare n. 832 del 5 agosto 2010 , con le prime Linee guida per favorire la ricerca delle persone scomparse;
- Linee guida del 29 ottobre 2020 , che stabiliscono criteri omogenei per la redazione dei Piani provinciali per la ricerca delle persone scomparse, integrate con circolari del 6 novembre 2020 ( https://commissari.gov.it/media/1374/integrazione-del-6-novembre-2020-alla-circolare-del-29-ottobre-2020.pdf ) e del 15 gennaio 2021 (https://commissari.gov.it/media/1374/integrazione-del-6-novembre-2020-alla-circolare-del-29-ottobre-2020.pdf ).
RELAZIONI SEMESTRALI E ANNUALI COMMISSARIO STAORDINARIO
PIANI PROVINCIALI DI RICERCA
Le Prefetture, in collaborazione con tutti i soggetti istituzionali coinvolti, hanno predisposto Piani provinciali per la ricerca delle persone scomparse. Questi piani garantiscono un intervento tempestivo e una gestione efficace delle operazioni di ricerca, assicurando il coordinamento tra le forze dell’ordine, le istituzioni locali e il volontariato.
Di seguito i piani provinciali di ricerca divisi per le Province Piemontesi:
- Torino: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/torino/evidenza/persone-scomparse
- Alessandria: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/alessandria/piano-provinciale-ricerca-persone-scomparse
- Biella: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/biella/evidenza/persone-scomparse
- Asti: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/asti/evidenza/persone-scomparse
- Cuneo: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/cuneo/evidenza/persone-scomparse
- Novara: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/novara/evidenza/persone-scomparse
- Verbano-Cusio- Ossola- Verderio: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/verbano-cusio-ossola/evidenza/persone-scomparse
- Vercelli: https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/vercelli/evidenza/persone-scomparse